BRE Samurai
BRE Samurai
BRE Samurai
BRE Samurai
BRE Samurai
BRE Samurai
BRE Samurai
BRE Samurai
BRE Samurai
BRE Samurai
BRE Samurai
BRE Samurai
BRE Samurai
BRE Samurai
BRE Samurai
BRE Samurai

BRE Samurai


CODICE: Art. 580 del 1968

La Hino (BRE) Samurai Race Car è stata trovata in un deposito nella California meridionale a beneficio del proprietario in Giappone.

Il Marchio giapponese Hino Motors non dirà molto a noi europei, per quanto questo vanti una lunga storia che parte dalla sua fondazione nel 1910 arrivando fino ai giorni nostri come forte costruttore di veicoli commerciali.

Peter “Pete” Brock è uno specialista delle auto da competizione. Nel 1956 collaborò in GM al design del prototipo della Corvette Stingray per poi proseguire la sua carriera con Caroll Shelby dove definì la Cobra Daytona. Autentico fuoriclasse, Brock lasciò Shelby nel 1965 per fondare la sua scuderia “Brock Racing Enterprises” (BRE). 

Sembrava che tutto andasse per il meglio, finché il gigante Toyota acquisì Hino nell’aprile del 1967 eliminando definitivamente la gamma di auto del marchio (e dunque il programma corse. Nonostante ciò la BRE decise di andare avanti nel progetto investendo direttamente e facendo costruire la futura BRE Hino Samurai negli Stati Uniti presso l’officina di Dick Trutman e Tom Baranes (costruttori della Scarab Sports-Racer e della Chaparral 1), sita a Culver City vicino Los Angeles.

Era tutto pronto, l’auto aveva già riscosso grande interesse ma purtroppo gli steward del GP giapponese ritennero che la Samurai non avesse l’altezza utile per regolamento (troppo bassa) squalificandola. Indipendentemente dal triste finale, l’auto attirò moltissima attenzione tanto da conquistare la copertina del numero di novembre 1967 della rivista Road & Track ed entrare nella storia dell’automobile più particolare.

Caratteristiche prodotto
  • Cofano posteriore apribile
  • Alettone posteriore rosso mobile
  • Interni neri e volante cromato
  • Fari anteriori di plastica trasparente e posteriori in tinta della carrozzeria
  • Targa PROVA MI 721
Serie prodotte
  • I Serie: ruote in gomma, Scritta “Bre-Samurai” alla base del fondino, specchietti in plastica e fari aggiuntivi in plastica. Decal ad acqua.
  • II Serie: ruote in gomma, Scritta “Samurai” alla base del fondino, specchietti in plastica e fari aggiuntivi in plastica. Decal ad acqua.
  • III Serie: ruote veloci, Scritta “Bre-Samurai” alla base del fondino, specchietti in plastica e i fari aggiuntivi sono disegnati in metallo. Decal in plastica con numeri di gara differenti
  • IV Serie: ruote veloci, Scritta “Bre-Samurai” alla base del fondino, specchietti sono parte del cofano, fari aggiuntivi sono disegnati in metallo. Decal in plastica con numeri di gara differenti
Box
  • Export Type II
  • Export Type III
  • Export Type IV
Colori prodotti
  • Bianco (I, II, III)
  • Rosso pastello (IV) - (R)
  • Giallo (I) - (R3)
Varianti particolari
  • II serie ruote veloci a stella.
  • Esiste una versione con fari posteriori dipinti di rosso e ruote veloci venduta in un giftset con altri modelli (al momento sono stati valutati 2 esemplari identici con la medesima caratteristica).
  • Il prefisso BRE inserito in alcuni fondini e scatole sta a significare l’acronimo di Brock Racing Enterprise.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil
  • Codice E21 (ex-580) con autorizzazione ministeriale del 04/08/1969

1:43 POLITOYS EXPORT


2025 © Quelli della Polistil -Tutti i diritti riservati | dev: Sir Italia Core