ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO
ISO RIVOLTA GRIFO

ISO RIVOLTA GRIFO


CODICE: Art. 553 del 1968

La Iso Grifo è una coupé sportiva ad alte prestazioni costruita dalla Iso SPA, tra il 1965 e il 1974.

L'intenzione della Iso, nel varare il progetto della "Grifo", era di realizzare una vettura che risultasse una via di mezzo tra i mastodontici coupé americani e le filanti berlinette sportive europee, riuscendo a concentrare, senza troppe rinunce o eccessi, il comfort e l'affidabilità degli uni, con l'eleganza e le prestazioni delle altre.

La difficile opera venne affidata, per la parte tecnica, a Giotto Bizzarrini, celebre progettista e già consulente Alfa Romeo e Ferrari, affiancato dalla Bertone per la parte estetica.

Le consegne iniziarono nei primi mesi del 1965, rivelando il gradimento della vettura presso un pubblico decisamente facoltoso, anche considerato il costo di quasi 8.000.000 di lire, all'epoca sufficienti per l'acquisto di un appartamento nel centro di Milano.

La Iso Grifo rimase in produzione, con poche modifiche, soprattutto inerenti alle motorizzazioni, fino alla chiusura dell'azienda di Bresso.

Caratteristiche prodotto
  • Portiere apribili
  • Interni neri e volante cromato
  • Fari anteriori in metallo e posteriori in tinta alla carrozzeria
  • Targa MI-B07032 o MI-A72
Serie prodotte
  • I Serie: ruote in gomma
  • II Serie: ruote veloci di solito con decal di plastica
Box
  • Export Type I
  • Export Type III
  • Export Type IV
Colori prodotti
  • Grigio metallizzato (I, II)
  • Rosso metallizzato (I, II)
  • Rosso pastello (I)
  • Arancio (I, II)
  • Blue Francia (I)
  • Azzurro metallizzato (II)
Varianti particolari
  • Ci sono alcuni modelli in versione “rally” personalizzati con una striscia adesiva longitudinale di carta e numeri di gara neri su campo bianco in plastica.
  • Esistono versioni senza brand Politoys (un rettangolo copre la posizione della scritta sul fondino) ed il numero di serie è anticipato di un 8. Ad esempio il numero 561 diventa 8561. Questo modelli si trovano nei mercati della Germania (ex-Ovest e ex-Est), hanno le ruote veloci e colori differenti e venivano venduti in blister col marchio Fortissimo.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil
  • Codice E7 con autorizzazione ministeriale del 04/08/1969

1:43 POLITOYS EXPORT


2025 © Quelli della Polistil -Tutti i diritti riservati | dev: Sir Italia Core