ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 
ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 

ALFA ROMEO GRAN SPORT QUATTRORUOTE ZAGATO 


CODICE: Art. 532 del 1967

L'Alfa Romeo, su iniziativa della rivista Quattroruote e cavalcando la moda dell'epoca di realizzare vetture moderne con carrozzerie replica di prestigiose vetture del passato, produsse dal 1965 al 1967, in soli 82 esemplari, la Gran Sport "Quattroruote".

La meccanica della vettura era quella della Giulia TI; la carrozzeria era una copia della mitica "1750 6C Gran Sport" e proprio per questo la costruzione fu affidata alla Carrozzeria Zagato, la stessa carrozzeria che realizzò la vettura originale 35 anni prima. Il risultato fu molto bello, ma i costi di costruzione elevati limitarono molto l'entusiasmo che il mercato dedicò a questo modello. La vettura é oggi molto rara e spunta quotazioni molto interessanti.

Nel 1967, quando la Politoys lanciò questo modello, la GS Zagato stava uscendo di scena e si faticò non poco a vendere tutti i modelli prodotti.

 

Contenuti multimediali: Facebook “Quelli della Polistil / QdP”

Caratteristiche prodotto
  • Portiere e cofano motore apribili
  • Volante, cruscotto e leva del cambio cromati
  • Doppia capottina: ripiegata e chiusa
  • Riproduzione del motore cromata
  • Sterzo funzionante: le ruote sono collegate al volante
  • Sospensioni a molla elicoidale
  • Specchietto retrovisore e tappo carburante cromati
  • Ruote a raggi
  • Fondino dettagliato con particolari cromati
Serie prodotte
  • I Serie: targa “PROVA MI-171”, con la scritta PROVA in rosso con ruote a raggi con luce passante.
  • II Serie: targa nera "MI-B090732" oppure "MI-B07032" con ruote a raggi pieni.
Box
  • Type dal IV al V
  • Bubble Type IV verde con scritta blue in campo grigio metallizzato lucido “Politoys M ALFA ROMEO GS ZAGATO”
  • Bubble Type V verde con con scritta rossa in campo bianco “Politoys M 532 ALFA ROMEO GS ZAGATO”
  • Bubble TYPE VII con scritta rossa in campo bianco “Politoys M ALFA ROMEO GS ZAGATO”
  • Bubble Type VII con scritta rossa in campo bianco “Politoys M 532 ALFA ROMEO GS ZAGATO”
Colori prodotti
  • Rosso Pastello (I, II)
  • Crema (I, II)
  • Verde Metallizzato scuro (I, II) - (R)
  • Verde Metallizzato chiaro (I, II) - (R)
  • Blue notte (I, II) - (R2)
  • Marrone Metallizzato (I, II) - (R2)
  • Beige metallizzato (I, II) - (R3)
  • Grigio scuro metallizzato (I, II) - (R3)
  • Bianco pastello (I, II) - (R3)
  • Rosso pastello chiaro (I, II) - (R)
  • Grigia chiaro metallizzato (I, II) - (R3)
Varianti particolari
  • In tutte le confezioni è presente la capottina da sostituire a quella aperta fissata ed incastrata nel modello. Nella confezione è presente il foglietto di ringraziamento della Carrozzeria Zagato e foglietto di istruzioni che illustra il possibile interscambio delle due capottine. È uno dei pochissimi modellini in scala 1:43 al mondo che dispongono di sterzo funzionante.
  • Il modello è stato prodotto in tante differenti colorazioni sia pastello che metallizzato. Stranamente sono conosciuti solo i due colori di base, forse perché il modello non ebbe un gran successo sui bambini e ne furono vendute pochi. Fu apprezzato solo in seguito dai modellisti che ne apprezzarono la tecnica di produzione assai complicata. La stragrande maggioranza di questi modelli sono stati esportati negli Stati Uniti.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil
  • Codice M20 ex-532 con autorizzazione ministeriale del 04/08/1969

1:43 POLITOYS M 5XX


2025 © Quelli della Polistil -Tutti i diritti riservati | dev: Sir Italia Core