ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.
ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.

ALFA ROMEO GIULIA SPRINT G.T.


CODICE: Art. 500 del 1965

L'Alfa Romeo Giulia Sprint GT fu mostrata in anteprima alla stampa il 9 settembre 1963 assieme alla sua linea di montaggio, appena terminata nel nuovissimo stabilimento di Arese, in cui fu la prima auto prodotta, anche se motore e cambio erano ancora realizzati al Portello.

Tre giorni dopo avvenne la presentazione ufficiale al pubblico al Salone dell'automobile di Francoforte dove iniziarono gli ordini per la vendita. Furono prodotte 21.542 vetture. 

 

Contenuti multimediali: Facebook “Quelli della Polistil / QdP”

Caratteristiche prodotto
  • Portiere, cofano motore e bagagliaio apribili
  • Sedili ribaltabili
  • Volante nero
  • Riproduzione del motore cromata
  • Sospensioni
  • Fari strass anteriori
  • Luci posteriori dipinte
  • interni grigi, marroni o rossi
Serie prodotte
  • I Serie: targa a fondo bianco “MI 157” o “MI 101”, decal ad acqua con bordino nero. Ruote lisce a cinque asole e interno rosso scuro o grigio chiaro. Il cofano non riporta all’interno il codice articolo (500).
  • II Serie: targa “MI A57” in carta a fondo nero con numeri in bianco. Ruote sagomate, in metallo, a 11 fori. Interno rosso, grigio o marrone chiaro. Il cofano riporta all’interno il codice articolo (500).
Box
  • Type dal I al V
Colori prodotti
  • Rosso pastello (I, II)
  • Grigio metallizzato chiaro (I, II)
Varianti particolari
  • (*) Nella produzione si evidenziano piccole differenze nello spessore della cerniera del cofano posteriore, nella fusione del tetto e dei montanti posteriori e nella fattura del parafango posteriore. Le piccole differenze sono dovute in parte al degrado dello stampo e in parte all'ispessimento della carrozzeria dopo svariate segnalazioni da parte dei dipendenti, di rotture avute durante lo svolgimento del ciclo di produzione.
Figurina del concorso Omino Rosso Polistil
  • Al momento nessuna info a riguardo

1:43 POLITOYS M 5XX


2025 © Quelli della Polistil -Tutti i diritti riservati | dev: Sir Italia Core