La Renault 16 è una vettura di classe medio-alta prodotta dalla casa automobilistica francese Renault tra il 1965 ed il 1980.
Con il lancio della Renault 16, la Régie tornò a metà degli anni sessanta in un settore già da qualche tempo trascurato, ossia quello delle vetture di fascia medio-alta, in cui mancava un modello che rappresentasse la Renault già dal 1960.
Il projet 115, era caratterizzata da una grossa nervatura nella parte posteriore della fiancata e dal frontale a quattro fari tondi con le estremità anteriori dei parafanghi molto protese in avanti.
Alla fine dell'estate 1965 fu avviata la commercializzazione della Renault 16. All'epoca del suo lancio fece scalpore per l'originalità della sua linea che non lasciava spazio a soluzioni fini a sé stesse, ma era studiata in ogni punto al fine di favorire il massimo della praticità e dell'abitabilità interna. Questo si rifletté anche in una campagna pubblicitaria ufficiale italiana che la definiva "l'automobilo", per significare appunto che la nuova vettura non aveva niente di lezioso, di femminile, ma era tutta votata alla funzionalità.
L'accoglienza fu tiepida: ai tanti che acclamarono la R16 come vettura di forte impatto innovativo si contrapposero non pochi detrattori che ne criticavano l'eccentrica impostazione e le prestazioni troppo modeste per la fascia di mercato che la R16 andava ad occupare. Ma dopo un'iniziale perplessità, la vettura cominciò a vendere, forte anche del titolo di Auto dell'anno 1966 conferitole dalla giuria di giornalisti delle stampa specializzata.
L'arrivo delle Renault 20 prima e della Renault 18 dopo sancirono il crollo definitivo delle vendite della Renault 16: gli ultimi esemplari uscirono dallo stabilimento di Sandouville nel gennaio del 1980, dopo una carriera di 15 anni ed un totale di 1.851.502 esemplari totali.
Serie prodotte2025 © Quelli della Polistil -Tutti i diritti riservati | dev: Sir Italia Core