Renault Etoile Filante (Shooting Star) è stato l'unico tentativo della Renault sia di creare un'auto a turbina a gas sia di stabilire un record di velocità su terra per tali auto.
Nel 1954 il produttore francese di turbine aeronautiche, Turbomeca, propose alla Renault di realizzare un'auto con turbina a gas, sia per esaltare i vantaggi della tecnologia sia per cercare di battere il record di velocità per le auto con turbina a gas.
La Renault ha creato l'auto e l'ha testata in una galleria del vento tra il 1954 e il 1955. Nel 1956, Jean Hébert e un team Renault si sono recati alle Bonneville Salt Flats nello Utah per i test di velocità. L'auto ha raggiunto una velocità media di 191,0 mph (307,4 km/h), raggiungendo un record mondiale per le auto con motore a turbina. Questi test di velocità hanno anche contribuito a promuovere le vendite della nuova auto Renault negli Stati Uniti, la Dauphine. L'Étoile Filante è poi apparsa ai saloni automobilistici di tutto il mondo. All'inizio degli anni '60, tuttavia, la fine dell'era delle turbine a gas impedì alla Renault di realizzare una seconda vettura e il suo record di velocità fu trascurato.
A metà degli anni '90, la Renault decise di restaurare l'auto, con l'obiettivo di rimetterla in funzione. La Renault ha completamente smontato l'auto nello stabilimento di Billancourt a Parigi, riverniciando il telaio e riparando il motore. Di fronte a una folla in attesa, l'auto si è accesa e si è mossa con i propri mezzi per la prima volta dal 1956. Ora è conservata come parte della Collezione di auto storiche di Renault.
Nel 2016, per celebrare il 60° anniversario del record del 1956 dell'Étoile Filante, l'auto è stata dotata di un motore elettrico e riportata alle Bonneville Salt Flats con Nicolas Prost, figlio di Alain Prost, al volante.
2025 © Quelli della Polistil -Tutti i diritti riservati | dev: Sir Italia Core