I giochi da spiaggia Polistil.
Iniziamo questa pagina partendo dalla fine. Si, partiamo dai ringraziamenti per averci “provocato” e sollecitati a produrre una memoria digitale su questo tema.
Ringraziamo dunque il Sig. Antonio Ventrella e l’amico Marco Gatti, splendidi collezionisti, che hanno messo a disposizione molte delle loro chicche relative ai giocattoli cosidetti da spiaggia!
La storia della “plastica” Polistil è molto complessa, quindi cercheremo di fare dei capitoli suddivisi per periodo per spiegare con chiarezza la propria evoluzione. La plastica ha attraversato tutto il periodo d’oro dell’azienda Polistil, dalla fine degli anni 50 con le sorpresine, alla fine degli anni 70.
Nasce quando nasce la linea produttiva Polistil col nome APS, e trova il suo massimo sviluppo durante gli anni 60, arrivando col marchio Kingplast a ricoprire gli anni 70.
Ricordiamo che il nostro sito ha trattato già importanti temi dedicati al mondo di plastica, ricordiamo ad esempio i modelli del Sistema DEP, le microminiature APS su tutti.
In questo articolo tratteremo principalmente i giocattoli cosìdetti da spiaggia, fatti di pura plastica colorata per la gioia dei bimbetti d’epoca.
La storia della plastica parte da molto lontano, in coincidenza proprio della nascita dell’azienda APS. Come già raccontato nell’articolo della nascita dell’azienda (Rif..) e nell’articolo dedicato al “Sistema DEP” (Rif..) inizialmente i prodotti vengono generati senza la presenza di codici dell’azienda e tantomeno dei cataloghi. Quindi non basterebbe certamente un articolo per descrivere e parlare di tutti quei micro modelli prodotti per le sorpresine vendute dai negozi di giocattoli, bar, latteria sul finire degli anni 50.
Col passare del tempo la plastica viene registrata e il primo marchio a cui è associata è proprio il classico triangolino “APS”. I soggetti vengono ampliati ed oltre alle classiche “autominiature” si producono veicoli industriali, animali, soldatini, armi giocattolo, giochi di società e tutte le variabili possibili ed immaginabili nati sia dalla necessità di incrementare la produzione sicuramente, ma anche per rimanere al passo di altri produttori italiani ed esteri dello stesso settore. Comunque per allargare le vedute, diversificare diremmo oggi.
Il primo vero catalogo dedicato a questa tipologia risale ai primi anni 60 (dai modellini esposti ipotizziamo il 1965). Il catalogo prende il nome di “Catalogo POLISTIL giocattoli in plastica”. Un catalogo in classico bianco/nero che riporta piccole foto e il numero di catalogo degli oggetti esposti.
Oggi chi si sognerebbe di fare un catalogo dei giocattolini da spiaggia..
Mettere FOTO.
Con l’avvento del metallo in tutte le sue forme, il nome APS si smaterializza e nascono nuovi brand più internazionali e più accattivanti: POLITOYS.
Le plastiche rimarranno associate al nome vero della azienda: POLISTIL. Difatti vengono prodotti giocattoli con la scritta “Polistil”, appunto, almeno a tutto il decennio 60. Sul finire degli anni 60 i brand vengono rivisti e riclassificati per prodotto, in modo da essere facilmente riconoscibili nelle grosse produzioni.
In sintesi si possono riassumere in questo modo:
Politoys: il marchio principale - dedicato agli automobili della serie M, Export, MX, ed E, + altre produzioni di punta.
Policar: il marchio dedicato alle Piste elettriche, slot e accessori dedicati.
Polistil prima e Kingplast poi: il marchio dedicato ai cosidetti giochi da spiaggia, o comunque i giochi meno “impegnativi”, cioè quelli dedicati alla spensieratezza dei bambini che ancora non sanno che diventeranno collezionisti.
Tondo: il marchio dedicato alle novità tecnologiche – i primi videoproiettori del mondo, i primi cinemini.
Il “vecchio” marchio APS rimane delegato al periodo pre-metallo con le sorpresine, il sistema DEP, le Microminiature APS (Classiche, Militari, Autominiature, Fibreglass), e ai primi Polistil come l’auto di Batman marchiata APS-Polistil appunto.
Questa è la Timeline dei prodotti.
Ritornando alle plastiche, le favolose plastiche, passiamo alla codifica dei prodotti che ci hanno consentito di catalogare con una relativa precisione tanti pezzi che oggi sono letteralmente scomparsi nel tempo.
Marchio
Codice
Articolo
Descrizione
Misura
APS
1
Art. 1
Ranger
cm. 67
APS
2
Art. 2
Autoblinda con cannone
APS
4
Art. 4
Ruspa Ormig
cm. 18
APS
5
Art. 5
Rimorchio
APS
6
Art. 6
Parabellum
APS
10
Art. 10
Camion ribaltabile
cm. 23
APS
11
Art. 11
Bazooka
cm. 95
APS
12
Art. 12
Mortaio
cm. 47
APS
14
Art. 14
Fiat 1300 a frizione
cm. 22
APS
15
Art. 15
Giulia T.I. a frizione
cm. 22
APS
16
Art. 16
Giulia T.I. Carabinieri
cm. 22
APS
18
Art. 18
Camion Same-Car
cm. 35
APS
24
Art. 24
Mitragliatrice
cm. 55
APS
25
Art. 25
Jeep assortite - con radar
cm. 25
APS
25
Art. 25
Jeep assortite - con antiaerea
cm. 25
APS
25
Art. 25
Jeep assortite - con faro
cm. 25
APS
26
Art. 26
Pippo Drin
cm. 22
APS
28
Art. 28
Avio Rotor
cm. 47
APS
29
Art. 29
Giacomino
cm. 55
APS
30
Art. 30
Camion militare 3 soggetti - con radar
cm. 37
APS
30
Art. 30
Camion militare 3 soggetti - con contraerea
cm. 37
APS
30
Art. 30
Camion militare 3 soggetti - con faro
cm. 37
APS
32
Art. 32
Fucile Batman
cm. 38
APS
33
Art. 33
Elica volante Batman
cm. 22
APS
34
Art. 34
Auto Batman
APS
41
Art. 41/R
Trattore con carro
APS
58
Art. 58
Camion LKV Militare
cm. 70
APS
60
Art. 60
Camion LKV civile
cm. 75
APS
88
Art. 88
Trattore
cm. 31
APS
88
Art. 88
Trattore
cm. 31
APS
89
Art. 89
Trattore con carro
cm. 31 + 30
APS
92
Art. 92
Mitra
cm. 41
APS
94
Art. 94
Ruspa
cm. 45
APS
96
Art. 96
Camion Gru - Smontabile
cm. 35
APS
98
Art. 98
Camion Pompieri smontabile
cm. 35
APS
106
Art. 106
Trenino fantasia
APS
120
Art. 120
Autopista gimkana
cm. 87
APS
121
Art. 121
Accessori gimkana
APS
122
Art. 122
Auto gimkana
APS
170
Art. 170
Ruota sonora
cm. 43
APS
170
Art. 170
Ruota
APS
195
Art. 195
Binocolo
cm. 11
APS
215
Art. 215
Pistola piccola
cm. 17
APS
225
Art. 225
Pistola grande
cm. 22
APS
230
Art. 230
Trattore a pedali Till
cm. 58
APS
235
Art. 235
Trattore a pedali Titanus
cm. 80
APS
236
Art. 236
Trattore a pedali Titanus con ruote ant. In plastica
cm. 80
APS
240
Art. 240
Cartone con autotrasporto
APS
260
Art. 260
Ferry-boat
cm. 49
APS
265
Art. 265
Motoscafo Super Falcone
cm. 36
APS
266
Art. 266
Rimorchiatore Trieste
cm. 40
APS
284
Art. 284
Tris d'alto mare (rimorchiatore, peschereccio e propulsore)
APS
285
Art. 285
Auto anfibio
cm. 35
APS
286
Art. 286
Motore marino MM
APS
308
Art. 308
Cassaforte salvadanaio
APS
320
Art. 320
Cow boys a piedi
Buste
APS
325
Art. 325
Indiani a piedi
Buste
APS
330
Art. 330
Cow boys a cavallo
Buste
APS
335
Art. 335
Indiani a cavallo
Buste
APS
365
Art. 365
Secchiello con pompa
APS
401
Art. 401
Carriola grande
cm. 72
APS
465
Art. 465
Piroscafo
cm. 29
APS
490
Art. 490
Autobotte gigante
cm. 37
APS
535
Art. 535
Incrociatore
cm. 29
APS
550
Art. 550
Trattore a pedali Major
cm. 85
APS
560
Art. 560
Cartone auto corsa
APS
570
Art. 570
Cartone auto berlina
APS
575
Art. 575
Cartone go-kart
APS
630
Art. 630
Camion Berliet
cm. 43
Sono tutti pezzi marchiati col triangolo APS. Sono presenti nel catalogo Polistil del 65 (circa). Non è chiara la logica di produzione, come la numerazione di serie si sia evoluta e perché ci siano dei buchi nella protocollazione dei prodotti o in realtà siano stati prodotti altri modelli che non recepiamo. Di certo questi esistono e sono tutti fotografati nel catalogo.
Tra tutti i prodotti presentati nel catalogo non può che spiccare l’articolo 34, il Santo Graal del Collezionista Politoys. Il modello per eccellenza: L’auto d Batman!
Un modello splendido in scala 1/32 circa in fibra. Non si capisce perché sia finito in un simile contesto di fatto meno impegnativo. Ma resta l’unico modello in assoluto che abbia una storia propria tra le plastiche.
Di certo, possiamo affermare che non era un prodotto da mare.
Fu il mio primo Polistil avuto. Forse “Quelli della Polistil” nasce proprio da quel modellino.
Viene prodotto accompagnato da una scatola stupenda, oggi introvabile nella sua forma originale. Molte box repro sono in circolazione, ma gli originali non se ne vedono. Chissà..
E’ un modello sopra le righe, perfetto, longilineo, nero, coi personaggi di Batman e Robin, con meccanismo mobile nel tubo di scarico. Fondino nero con immagine sovraimpressa di Batman. Un vero gioiello. Impossibile pensarlo per portarlo in spiaggia!
Sappiamo che l’utilizzo del logo non sia stato concesso e che il modello sia uscito, come molte cose negli anni 60, senza averne i diritti di immagine.
La scatola è una vera opera d’arte. Autocomponente, colori perfetti e sgargianti, lisergici per l’epoca.
Oggi questo modello è ricercato anche nelle sue produzioni targate MGregor Messico, la sussidiaria Polistil del centramerica. Splendida la versione in bubble box : la “Batmovil” hecho in Mexico!
Nel catalogo si possono ammirare molte altre cose interessanti. Tra queste spiccano senza dubbio le armi giocattolo. Oggetti molto simili a quelli reali. Ricordiamoci che siamo a soli vent’anni circa dalla fine della seconda guerra mondiale (WWII). Ai bambini d’epoca si danno in mano delle piccole repliche delle armi utilizzate dai loro genitori o nonni qualche anno prima. Oggi una cosa del genere non sarebbe ammessa. Il “politically correct” metterebbe una barriera, ma allora solo i forti potevano sopravvivere ed i bimbetti erano cattivi anche nell’immagine.
E poi ancora soldati, soldatini, cowboy (i buoni) contro indiani (i cattivi), lancia razzi, cannoni, autoblinde, contraeree e via così. Un vero arsenale di nostalgici ????.
Obiettivo: attaccare la spiaggia!
Polistil
35
Art. 35
Indiani e Cow-Boys
Polistil
55
Art. P55
SSSONAR
Polistil
242
Art. 242
Base Ball
Polistil
287
Art. 287
Canotto Storm
Polistil
288
Art. 288
Rimorchiatore Trieste
Ci sono poi alcuni prodotti che escono marchiati “Polistil”.
Nel 1969 i brand vengono ripensati e la plastica assume il nome di “Kingplast”
Kingplast
3
Art. P3
Autoblindo lancia missili
cm. 51
Kingplast
2
Art. P2
Autoblindo con cannone
cm. 56
Kingplast
7
Art. P7
Trattore con biga portacavallo
cm. 32
Kingplast
9
Art. P9
Camion Perlini
cm. 44
Kingplast
16
Art. P16
Camion Perlini con gru
cm. 44
Kingplast
18
Art. P18
Camion Same
cm. 34
Kingplast
23
Art. P23
Carro armato Orion
cm. 63
Kingplast
24
Art. P24
Camion militare con aereo
cm. 34
Kingplast
27
Art. P27
Portauto con tre Fiat 131 plastica
cm. 53
Kingplast
32
Art. P32
Baleniera di Paperino
Kingplast
33
Art. P33
Formichino (fucile a tappi)
cm. 41
Kingplast
36
Art. P36
Cassaforte in metallo
cm. 6
Kingplast
39
Art. P39
Innocenti LUI a pedali
cm. 88
Kingplast
43
Art. P43
Dune Buggy plastica
cm. 21
Kingplast
45
Art. P45
Camion porta cavalli plastica
cm. 46
Kingplast
47
Art. P47
Camion Unimog spartineve
cm. 42
Kingplast
48
Art. P48
Portauto con 4/5 vetture sport plastica
cm. 53
Kingplast
49
Art. P49
Matra F1
cm. 54
Kingplast
50
Art. P50
Camion porta suini
cm. 46
Kingplast
51
Art. P51
Cassaforte salvadanaio
cm. 6,5
Kingplast
52
Art. P52
Casimiro il treno di Dumbo
cm. 30
Kingplast
53
Art. P53
Camion Lorry
cm. 18
Kingplast
54
Art. P54
Camion Benzo
cm. 18
Kingplast
56
Art. P56
Camion Cement
cm. 18
Kingplast
59
Art. P59
Triciclo Honda ATC 90
cm. 13
Kingplast
60
Art. P60
Camion LKV
cm. 74
Kingplast
62
Art. P62
Dune Buggy plastica tettuccio corto
cm. 21
Kingplast
63
Art. P63
Trattore con carro spandiconcime
cm. 35
Kingplast
64
Art. P64
Cassaforte diPeperone
cm. 15
Kingplast
65
Art. P65
Dune Buggy Filoguida
cm. 24
Kingplast
66
Art. P66
Brut Jeep
cm. 20
Kingplast
67
Art. P67
Ferrari F1 1/8
cm. 54
Kingplast
68
Art. P68
Camion Betumixer
cm. 18
Kingplast
70
Art. P70
Fiat 126 Fologuida
cm.20
Kingplast
73
Art. P73
Triciclo Honda ATC 90 a pedali
cm. 47
Kingplast
76
Art. P76
Formichino (fucile)
Kingplast
88
Art. P88
Trattore Rover
cm. 31
Kingplast
89
Art. P89
Trattore Rover con carro
cm. 70
Kingplast
92
Art. P92
Mitra
cm. 40
Kingplast
93
Art. P93
Escavatore
cm. 43
Kingplast
94
Art. P94
Scavatrice
cm. 33
Kingplast
230
Art. P230
Trattore Till a pedali
cm. 53
Kingplast
235
Art. P235
Trattore Titanus a pedali
cm. 70
Kingplast
260
Art. P260
Ferry Boat con 10 autovetture
cm. 48
Kingplast
630
Art. P630
Camion Berliet
cm. 44
Col marchio Kingplast si possono trovare molte cosucce interessanti. Uno su tutte il classico Ferryboat con le macchine di un decennio prima: il Sistema DEP. Fantastico abbinamento, forse la prima operazione di remarketing della storia del giocattolo. I tempi prendevano un'altra forma..
La plastica rimane in produzione per tutti gli anni 70, inquinante e colorata.
Una cosa è certa, con tutta la semplicità del gioco da spiaggia, di certo i Polistil/Kingplast erano oggetti ben disegnati e funzionali all’impiego.
Che dire d’altro.. ricercateli tutti! Facciamoli sopravvivere all’epoca del “non sense” globalizzato. Facciamo vedere chi eravamo e siamo. Andiamo in spiaggia con la mascherina ma giochiamo, giochiamo!